Collections

Figure 2007

"The Figurines were developed addressing the notion of objects understood as entities possessing a soul"

It’s difficult to define having encountered Massimo Giacon and Marcello Jori, two very different artists in terms of language, work, personality… I certainly couldn’t have done it on a strictly professional basis and what I’ve built up with them over the years is a very full and rewarding association, especially on a personal and human level. If I think about these two designers now, I think of two friends with whom I’ve shared key projects and formative experiences, to the point that at a certain juncture in our collaboration we founded “JPG”.

Our work together began at separate moments in time and on different research projects. The new millennium, however, found us working on the same subject: a collection of small figurines to be made in porcelain.

The idea of a “Figurines” collection came from a line of research important for me, which ever since the early years of collaborating with Alessi had driven my work, that of the fetish object. The “Figurines” were developed as part of a new project addressing the notion of objects understood as entities possessing a soul.

Accustomed to the freedom offered by comic books, where the artist works alone in total autonomy, creating the characters and deciding their fates, I suggested to Massimo Giacon that he approach design by treating objects as if they were elements of a story. Marcello Jori approached the field of design from an entirely different perspective: his roots in the art world. For Jori, design offered the opportunity to achieve that which painting and writing did not allow: “useful art”, as he came to define it. Objects that could serve to change people’s mood, lift their spirits, make them smile. “Pinocchino”, “Topolone”, “Marzio”, “Mago Sterlino,” “Rudy and Sventola””... these are some of the “Figurines” he created: benevolent, poetic presences that are a little magic, ready to gently enter our homes.

In 2006 the first “Figurines” designed with Jori were ready, followed a year later by those created with Giacon: a series of characters that spawned micro narratives related to Christmas. Since then, we’ve gotten together many times to discuss ideas, characters, new creatures, each in its own way bearing little tales to accompany us in our daily lives.

Show Italian Language

Difficile definire l’incontro con Massimo Giacon e Marcello Jori, due artisti diversi per linguaggio, opera, personalità… certamente non potrei farlo in termini esclusivamente professionali, poiché quello che ho costruito con loro negli anni è un sodalizio molto ricco, soprattutto sul piano umano e personale. Se penso ora a questi due autori, penso a due amici con i quali ho condiviso progetti ed esperienze fondamentali, tanto che a un certo punto della nostra collaborazione fondammo la “JPG”.

La collaborazione con loro è iniziata in momenti e in occasione di ricerca differenti, ma con il nuovo millennio ci trovammo a lavorare su uno stesso tema: una collezione di piccole figure da realizzare in porcellana.

L’idea di una collezione di “Figure” nasceva da un filone di ricerca per me importantissimo, che aveva orientato il mio lavoro fin dai primi anni di collaborazione con Alessi, quello dell’oggetto feticcio. Le “Figure” declinavano in un nuovo progetto il tema dell’oggetto inteso come presenza animata.

Abituato alla libertà offerta dal fumetto, dove l’autore lavora da solo creando in totale autonomia i personaggi e i loro destini, suggerii a Massimo Giacon di avvicinarsi alla disegno di oggetti trattandoli come gli elementi di una storia. Marcello Jori si accostò al lavoro di progettazione da un punto di vista completamente diverso, quello del mondo dell’arte dal quale proveniva. Il design per Jori offriva la possibilità di realizzare ciò che la pittura e la scrittura non gli permettevano: “arte utile”, come lui stesso ebbe modo di definirlo. Oggetti che servono alle persone per cambiare il loro umore, sollevare lo spirito, suscitare un sorriso. “Pinocchino”, “Topolone”, “Marzio”, “Mago Sterlino”, “Rudy e Sventola”… queste alcune delle “Figure” create con lui: presenze benevoli, poetiche, un po’ magiche, pronte ad entrare con leggerezza nelle nostre abitazioni.

Nel 2006 erano pronte le prime “Figure” disegnate con Jori, l’anno successivo seguirono quelle create con Giacon: una serie di personaggi che diedero vita a delle micro narrazioni legate al Natale. Da allora ci siamo trovati molte volte a discutere idee, personaggi, nuove creature, ciascuna a suo modo portatrice di piccole storie nel nostro quotidiano.

Share page

Metaproject stories