Story

The Encounter

19/02/2016

“You will be more abandoned once

Things have abandoned you.

Things don’t make demands;

They say yes to everything.

Things would make

Fantastic lovers.

(Jiri Orten)

It’s still about objects and people; but this time, perhaps, a bit more about people.

But let’s approach this is an orderly fashion, because, after all, this is narration, and the time sequence is important. To cut a long story short, what happens is that, after several years, a group of individuals linked by their shared interest in the conception and production of objects, decide to take a break.

How to go about reflecting on what’s already been done? How to see its effects on the present? How to put experience to use, in order to see what’s going on?

Casting a backward glance, the informal association shaped over years of interaction between the workshop, the craftsman’s outlook, and inventors of objects and architectural settings decides that the time has come to create a space meant specifically for experimentation. The Centro Studi Alessi is born.

Alberto Alessi and Alessandro Mendini share the same dream. They meet and involve another person who, during her training, had already pointed out a similar: Laura Polinoro.

Put like this, it all sounds simple. But an outside observer (such as myself)

notices right away that this is no normal development. In order for Alessi workshop to create a Study Center, various unorthodox elements had to be present.

It strikes me that Alessi’s way of going about things has been unusual in the context of the production of objects on an industrial scale in Italy (and elsewhere).

Because, in this case, things didn’t happen just on the basis of ‘corporate experience’, or just as the consequence of some debate about culture. There are unmistakable signs left by a complex of personal relationship and of the flexibility of a history made up of informal conversations and shared meditations on what was being done.

This workshop atmosphere, which Alessi has by some miracle managed to preserve up to now (but will we succeed in convincing them to keep on in the same manner?) is closely connected with a freely flowing human dialogue: objects are important, of course, but as a link between people. And the Centro Studi, born of a backward glance, is anything but a tight-laced laboratory where industrial prototypes are created. It is, rather, an amplifier for doubts and ideas, where the elements of ‘let’s give it a try’ and ‘it’s important to make mistakes’ mean that there’s always as good amount of fresh air in circulation.

In short, I think that, if the Centro Studi Alessi has become a place for experimentation, this is owing above all to the fact that it has only an indirect ‘relevance’ to a strictly corporate way of going about things.

Its ‘fuzzy logic’ and elasticity of mindset are, most certainly, those of the craft workshop, with its characteristic time frames. What’s at stake here is the creation and maintenance of a structure of relationship able to put to fruitful use every apparent deviation from the norm, everything which is ‘off the subject’. Alberto Alessi has explained […] this characteristic of the shop, where the precision with which each single phase is carried out is matched by a lack of precision regarding the time frame. It is time, stretching out or drawing itself in, that gives greater or lesser substance to an object. The moment at which the latter is ‘made’ is just one moment among the many in its life.

Another basic tenet of the traditional craftsman’s shop which has carried over into the Centro Studi is that ‘the windows must be left open so that the outset world can stick its head in, not infrequently upsetting preconceived plans and schedules’.

This has been Laura Polinoro’s task since the very beginning: to embrace the confusion caused by new ideas, to play around with elements in a way that might appear irreverent to many connected with Alessi’s past.

This is the pragmatic, discussion-oriented method of workshop and construction sites. We might take shipyards as an example, or master craftsmen […]. The flow of people who drop by ‘just to watch’ is unending.

The master makes his measurements and cuts the wood, but there’s always someone there talking at him, ready to express an opinion, […] seagoing people, who are already able to perceive, in the skeleton of the boat as it takes shape, its ability to stand up to wind and waves. But without those open doors, without this interactive process of defining of the work in progress, the master boatbuilder wouldn’t exist. The very garbo or garboard he uses to shape the curves of the boat is a tool for dealing in relationships. It reflects a way of doing things based on an idea of harmony between the parts, […] changing along with the outside world […]. I imagine (and, to certain extent, I know, having come in contact with it both on and off its own premises) that the Centro Studi Alessi came into being as something resembling my master shipbuilder’s yard; as a place, that is, where today’s objects and their power over us might find room to express themselves. In this sense, Alessi, through the Centro Studi, aims to understand a little better ‘what’s happening out there in the world,’ before making any attempt to intervene in that world.

This gives rise to what Mendini has called a post-functional anthropological vision of object-making. […] The objects people use become companions, taking on symbolic power that helps us go on living […] a given object is at once merchandise, an object of affection, a tool for use and exchange, a fetish, a souvenir, and all those other identities one may imagine for it. […]

The transformation of the world of objects has made its forceful entry into the Centro Sudi. How? I think the most interesting answer is that it came in because there was room for it. It’s a space for exploration not aimed directly at a production-oriented end result, once more a space dedicated to studying topics such as, for instance, ‘fetishism in traditional and primitive societies.’ […]

The Centro Studi has worked using a patient, open methodology, gathering together the ideas of outside researchers, anthropologists, historians, semiologists and ethnopsychiatrists, along with those of inventors, designers, artists, and architects. What’s worked out has been the way the operation itself was set up. Ideas really have flowed and circulated. I mean that even the most remote suggestions have been taken up and batted around at various levels.

The idea that objects have therapeutic influence, […] or that a certain everyday animism transforms objects for practical use into animated toys.

All this has become drawings and prototypes and, every now and then; a series of mass-produced objects.

[…] I say this in the full awareness that the objects themselves will in turn influence what people ‘out there’ are doing.

And this is the other important element: the taking of objects – ‘things’- seriously, saving them from the banalizing impact of functionalism, from a reduction to their mere economic value. […]

Alessi’s public has accepted, surprisingly easily, the changes in tone, the drastic breaks, the U-turns of these past years; all these are made acceptable as the development of a discourse by the fact that the objects created refer back to an original collector.

It’s like the case of Utz, a character in a novel by Bruce Chatwin who collects porcelain: his motivations make for an intriguing story, which leaves room for interpretation and which masks a (subtle or intense) irony. Is he a collector? A spy? A happy or a desperate man? Or one who has always hung onto his sense of irony, so that his collecting reflects the world’s ambiguous richness? […]

And it is amusing to note that the metaphor of the window used above, in order to express the way the Centro Studi ‘reflects’ on the destiny (and reflects the destiny) of objects out there, on the manner in which we today get objects to keep us company, in turn sends us back to real shop windows, those where Alessi objects are on display. In the display window, too, Alessi objects make up a context […]. In this sense, objects ‘animate’ one another and create stories (and stand up on their paws) […].

But something has changed in recent years: to functionalism, and then to the functionalism of collectable beauty, there has been added a return to the emotional value of objects, and thence to their use as go-betweens in relationship. Yes, these are collections; but collections referring to the relationships people can set up between objects. Attentive to what the world out there is beginning to feel, the Centro Studi has been developing an interest in the fact that […] objects are go-betweens in relationship, alliances, fights, misunderstanding, loves and hates. A new period of research is getting under way; and the contextuality for which collections were once metaphor is now a contextuality of interpersonal relationships.

Objects pass from hand to hand, rest between bodies, touch and are touched by men and women, misdirecting or facilitating contact between them, becoming the present or a memory, a gift or a restitution, saying ‘I’m giving you this to show you what I’m like’[…].

Franco La Cecla, 1996

Show Italian Language

“Sarai più abbandonato

quando le cose ti

abbandoneranno.

Le cose non domandano;

Dicono di sì a tutto.

Le cose sarebbero

delle magnifiche amanti.

( Jiri Orten)

Si tratta ancora una volta di oggetti e di persone, ma questa volta forse un po’ più di persone.

Ma andiamo con ordine: perché si tratta comunque di una narrazione e i tempi sono importanti. Insomma accade che alcune persone, unite da un interesse comune alla ideazione e produzione di oggetti, decidano, dopo parecchi anni, di darsi una pausa. Come riflettere sul già fatto? Come vederne gli effetti sul presente? Come fare funzionare l’esperienza per guardarsi intorno?

Una frequentazione che si era formata in anni di relazione tra officina, mentalità artigiana, ideatori di oggetti e di architetture si guarda indietro e decide che è arrivato il momento di dare uno spazio specifico alla sperimentazione. Nasce il Centro Studi Alessi.

Lo concepiscono per accenni reciproci Alberto Alessi e Alessandro Mendini. Incontrano e coinvolgono qualcuno che nei suoi percorsi di formazione aveva accennato a una cosa analoga, Laura Polinoro.

Le cose poste in questo modo sembrano semplici. Ma a uno sguardo esterno (come il mio) salta all’occhio che questo non è uno sviluppo usuale. Perché l’officina Alessi desse vita a un centro studi, c’era bisogno di alcuni germi ‘insoliti’.

Mi pare che la maniera di procedere dell’Alessi sia stata anomala rispetto al panorama italiano (e non) della produzione di oggetti su scala industriale.

Insomma qui le cose non sono nate da una ‘esperienza aziendale’ soltanto o da un dibattito culturale soltanto. Ci sono le tracce forti di un insieme di rapporti personali e di tutta la elasticità di una storia fatta di chiacchiere, riflessioni e chiacchiere su quanto si faceva. Questa aria da bottega che miracolosamente l’Alessi ha fino a ora mantenuto (riusciremo a convincerli a continuare così?) è proprio legata a un fresco dialogo umano, all’importanza degli oggetti sì, ma come tramite tra le persone.

Il centro studi, nato da un volgersi un istante indietro non è il serioso laboratorio di una industria di prototipi. È più che altro una cassa di risonanza di dubbi e di proposte, dove l’elemento del ‘tentiamo’ del “gli errori ci sono essenziali” fa sì che ci sia una buona dose di correnti d’aria.

Mi pare, insomma, che se il Centro Studi Alessi è diventato un luogo di invenzione lo deve soprattutto a questo, alla sua non ‘pertinenza’ diretta con una logica strettamente aziendale.

Questo fuzzy logic, questa elasticità è la stessa certamente della bottega e dei suoi tempi. Quello che è in gioco qui è la creazione e il mantenimento di una struttura di relazioni che consenta un uso fertile di ogni apparente scarto dalla norma e di ogni ‘fuori tema’. Alberto Alessi ha spiegato […] questa caratteristica dell’officina dove alla precisione di ogni fase si sovrappone l’incognita delle sequenze. Sono I tempi che nel loro dilatarsi o restringersi danno corpo o meno a un oggetto. Il momento in cui questo viene ‘fatto’ è solo uno dei tanti della sua vita.

Un altro elemento fondamentale della bottega che si riversa sul centro studi è che ‘le finestre vi debbano essere lasciate aperte perché vi faccia capolino, spesso e scompigliando tempi e carte, il mondo là fuori’. E questo è stato dall’ inizio il ruolo di Laura Polinoro, quello di fare, con la confusione del nuovo, il gioco di ciò che ai troppo interni alla storia Alessi poteva sembrare un tantino dissacrante.

Questo metodo si è poi allargato ad altri esterni e giovani progettisti e non, nel tentativo di creare un ‘ideificio’.

È il metodo dialogico e pragmatico delle botteghe e dei cantieri. Un esempio potrebbe essere quello dei cantieri di barche, dei maestri d’ascia […] Il via vai di quelli che ‘stanno a guardare’ vi è ininterrotto. Il maestro prende le misure e taglia le assi, ma c’è sempre qualcuno che gli dà ‘a parlare’ e spesso dando giudizi […] gente che naviga e che quindi legge nello scheletro della barca già una struttura di resistenza a vento e a onde. Ma senza queste porte aperte, senza questa definizione interattiva dell’ opera il maestro d’ascia non esisterebbe. Il ‘garbo’ stesso, lo strumento di misura che egli usa per modanare le curve della barca è un oggetto di relazione. Il “garbo” rimanda a una maniera di fare ‘concertata’ […] che muta a seconda di come cambia il mondo intorno[…]

Il Centro Studi Alessi è nato, immagino (e un po’ lo so per frequentazione dentro e fuori la porta) in questo stesso modo: un luogo dove il cambiamento di statuto degli oggetti oggi e dell’ influenza che hanno su di noi possa trovare spazio per esprimersi. In questo senso l’Alessi con il centro studi si propone un po’ più di capire ‘come va il mondo degli oggetti là fuori’, prima ancora di intervenirvi.

Nasce quella che Mendini chiama una visione antropologica, postfunzionale del fare gli oggetti. […] Gli oggetti che la gente usa si trasformano in compagnia, assumono una forza simbolica che aiuta a vivere […] in uno stesso oggetto sono presenti merce, oggetto d’affezione, oggetto d’uso e di scambio, feticcio, ricordo, e quante altre identità si possono immaginare. […]

La trasformazione del mondo degli oggetti è entrata con forza nel centro studi. E come? Credo che la risposta più interessante è che è entrata perché c’era spazio. Lo spazio di ricerche che non erano direttamente finalizzate alla produzione, lo spazio, ad esempio di una ricerca sul ‘feticismo nelle società tradizionali e primitive’. […]

Il centro studi ha operato con un metodo aperto e paziente, raccogliendo idee di ricercatori esterni, antropologi, storici, semiotici, etnopsichiatri e ideatori, designers, artisti, architetti. Ed è la sedimentazione di queste operazioni che ha ben funzionato. Le idee hanno effettivamente circolato. Voglio dire che anche le suggestioni più distanti sono rimbalzate tra vari livelli.

L’idea che gli oggetti abbiano una influenza terapeutica, […] o che un certo animismo quotidiano trasformi gli oggetti d’ uso in giocattoli animati, tutto questo è divenuto anche disegni, prototipi e alcune volte si è trasformato in oggetti.

[…] Dico tutto questo ben sapendo che poi gli oggetti a loro volta hanno una effettiva influenza su quello che le persone ‘là fuori’ fanno.

E questa è l’altra componente importante : la presa ‘sul serio’ degli oggetti, ‘delle cose’, il loro essere salvate dalla banalizzazione del funzionalismo, del riduzionismo economico.

[…] il pubblico Alessi ha accettato in maniera sorprendente i cambiamenti di tono, i salti drastici, le virate a U di questi ultimi anni; questi sono accettabili come lo sviluppo di un discorso perché il parco di oggetti creato rimanda a un collezionista originario.

Come per il personaggio di un romanzo di Bruce Chatwin, Utz, le ragioni del collezionista di porcellane formano una storia intrigante, che lascia sempre adito a interpretazioni e che nasconde una leggera o forte ironia. Utz, nel romanzo di Chatwin è un collezionista? Una spia? Un uomo felice o disperato? O è uno che in qualche modo ha sempre mantenuto l’ironia e la cui collezione è una manifestazione dell’ambiguità e della ricchezza del mondo?

[…] Ed è divertente notare che la metafora della finestra adoperata prima per dire che il centro studi ‘riflette’ sul destino (e riflette il destino) degli oggetti là fuori, sul modo con cui noi oggi ci facciamo fare compagnia dagli oggetti, rimanda a sua volta alle vetrine vere, quelle in qui gli oggetti Alessi sono in mostra. Gli oggetti Alessi formano anche in vetrina un contesto[…] In questo senso gli oggetti ‘si animano’ e formano storie (e si mettono sulle loro zampe) […]

Ma c’è qualcosa che è cambiato negli ultimi anni: al funzionalismo e poi al funzionalismo della bellezza da collezione si è aggiunto il rimando degli oggetti al loro uso affettivo e da questo all’uso di essi come tramite di relazione. Sono collezioni, sì, ma collezioni che rimandano a relazioni che la gente può stabilire tramite oggetti. Attento a quello che il mondo comincia a sentire là fuori, il centro studi comincia ad occuparsi del fatto che […] gli oggetti sono tramite di relazioni, di alleanze, di litigi, di malintesi, di odii e di amori. Si apre un’altra stagione di ricerca e la contestualità di cui le collezioni si facevano metafora diventa adesso una contestualità di relazioni interpersonali.

Gli oggetti passano di mano in mano, si appoggiano tra corpi, toccano e si fanno toccare da uomini e donne, ne deviano o facilitano i contatti, diventano il presente o il ricordo, il regalo o la restituzione, il ‘ti do questo per farti capire come sono’ […]

Franco La Cecla, 1996

Share page